Corso sul Whistleblowing (1h)

Corso sul Whistleblowing (1h)

Prezzo normale €20,00

Corso e-learning della durata di 1 ora sulla corretta gestione del Whistleblowing, destinato sia a chi eventualmente dovesse formulare delle segnalazioni sia a chi fosse chiamato a gestirle.

Il corso è strutturato con i seguenti argomenti:

1. Definizioni:  Whistleblower,  Segnalazione , Referente e autorità competente , Diritto di segnalazione
2. I doveri del ricevente
3. La normativa applicabile e i soggetti obbligati ad avere il canale interno
4. E'possibile segnalare i reati : Relativi alla Corruzione, relativi a Non conformità al Modello 231 o alla normativa , Finanziari,  Contro l’azienda
5. Esclusioni esplicite dalla normativa sul Whistleblowing
6. Le tipologie di canale: interno, esterno, divulgazione pubblica
7. L’iter di gestione della segnalazione
8. La durata di conservazione delle informazioni
9. Quali tutele son garantite al segnalante: Dalla ritorsione, tutele privacy e di riservatezza, Accertamenti e raccolta prove,  Casi di punibilità, Perdita delle tutele
10. Le sanzioni a carico dell’azienda o commissionate dall’azienda

Previste scontistiche per pacchetti oltre le 50 psw

Contenuti e durata

CARATTERISTICHE:

E’ possibile far fronte ad un obbligo previsto dalla normativa in molti modi diversi. Chi sceglie i nostri corsi, non solo ha la garanzia di proporre ai propri lavoratori tutti i contenuti previsti dalla normativa cogente, ma ha anche la certezza di presentarli con un interfaccia moderna ed accattivante, facile da usare, curata graficamente e caricata su una piattaforma all’avanguardia che garantisce assistenza tecnica praticamente 7 giorni su 7, oltre alla possibilità di contattare il docente che ha realizzato il corso. Il presente corso e-learning soddisfa tutti i numerosi requisiti in materia di vincoli, interazioni e tracciabilità della fruizione, e si prefigge l’obiettivo di garantire un primo rigoroso contatto, con la panoramica dei diritti e dei doveri che la legge pone in capo ai lavoratori in materia di tutela della sicurezza e della salute nonchè una disamina dei principali rischi presenti negli uffici.

Formazione della durata di 8 ore strutturata in 10 moduli formativi:
Modulo 1 - Il sistema legislativo e i concetti di base della valutazione dei rischi e del sistema di prevenzione
Modulo 2 - Ruoli, responsabilità e sanzioni dei soggetti aziendali interni ed esterni
Modulo 3 - Approfondimento sulle responsabilità del lavoratore
Modulo 4 - Il servizio di prevenzione e protezione, suoi obblighi e doveri
Modulo 5 - Approfondimento sui quasi incidenti
Modulo 6 - ASL, la Direzione Territoriale del Lavoro, i vigili del fuoco, altri enti di controllo
Modulo 7 - Panoramica generale sui rischi negli uffici
Modulo 8 - Approfondimento sulla gestione di un infortunio
Modulo 9 - Gestione delle emergenze
Modulo 10 - Gestione dello stress lavoro correlato e normativa 81/08

I docenti che hanno elaborato il materiale proposto sono tutti qualificati secondo i criteri previsti dall’Accordo Stato-Regioni e collaborano abitualmente con Associazioni di categoria e con AIAS, Associazione Professionale Italiana Ambiente e Sicurezza.

Requisiti tecnici

Corso 231

Corso rischio Basso

Corso rischio Medio

Corso rischio Alto